Spagna: come una sentenza ha posto fine all’istituto del matrimonio
Notizia curiosa dalla Spagna [1]: Una scelta di vita, condivisa con il marito, quella di occuparsi a tempo pieno di marito e figlie. Ma dopo 25 anni di faccende domestiche … Continua a leggere
I giovani sono allo sbando? Nope
Oggi iniziamo con due piccoli aneddoti biografici. Alle elementari – l’unica volta nella mia vita scolastica e professionale dove i maschietti erano più numerose delle femminucce – ero fra i … Continua a leggere
I fatti di Peschiera del Garda – Più che non integrati la seconda generazione è intellettualmente destrutturata
Per analizzare le violenze avvenute sul Lago di Garda è meglio partire da questi dati statistici [1] [2]: E adesso passiamo alla cronaca. —- Le violenze della seconda generazione —- … Continua a leggere
Ars retorica – Draghi, il gas russo e la fallacia della falsa dicotomia
Prendiamo questa battuta di Draghi [1]: “Preferiamo la pace o il termosifone acceso, o meglio ormai l’aria condizionata accesa tutta l’estate?”. Con questa domanda ironica il presidente del Consiglio, Mario … Continua a leggere
Il ragazzo di Udine, morire di Alternanza Scuola – Lavoro… o forse no?
La cronaca [1]: “Lo studente morto tragicamente a Udine in un’azienda non è solo una vittima di un incidente sul lavoro. La pratica dell’alternanza scuola lavoro va rivista. Non possiamo … Continua a leggere
Obbligo vaccinale? Napoleone vs Sun Tzu: come il Governo ha arginato i no vax
Di tanti in tanto si ritorna a parlare di obbligo vaccinale. Ecco Franco Locatelli, coordinatore del Comitato tecnico scientifico [1]: L’obbligo vaccinale “è una scelta che spetta alla politica perché … Continua a leggere
Italiani vs la realtà – Il caso Parmigiano Reggiano
Quando si analizza il dibattito pubblico di un paese o la sua traiettoria storica si deve sempre considerare il fattore umano, la fibra antropologica della sua popolazione, i miti in … Continua a leggere
Un paio di lezioni dal caso di Kyle Rittenhouse
Uno dei difetti tipici dell’Italia è il provincialismo figlio del complesso d’inferiorità che porta a non curarsi degli affari esteri – la geopolitica? A che serve, ci sono le elezioni … Continua a leggere
Italiani vs la realtà: la funivia del Mottarone
Per analizzare la traiettoria di una comunità – il suo potere, la sua influenza nel mondo, la sua capacità di imporsi negli affari internazionali, la sua abilità nell’innovare e nello … Continua a leggere
Commenti recenti