Due dati sull’istruzione: di soldi non spesi, docenti anziani e pochi laureati
Dopo aver dedicato non pochi post al problema demografico del paese e alla dinamica della spesa previdenziale, mi sembra giusto concludere il discorso prendendo in esame il suo opposto, il … Continua a leggere
Divertissement statistico – La “vita” degli italiani: di sottopesi, sovrappesi e obesi
Chi frequenta questi pixels avrà ormai ben chiaro il mio interesse per i dati statistici – la superiorità della storiografia dell’età contemporanea su quella delle altre epoche storiche risiede proprio … Continua a leggere
Diamo i dati – la situazione occupazionale all’interno della UE
Qual è il colmo di un Navigator che dovrebbe aiutare i disoccupati nella ricerca del lavoro? Beh, facile a dirsi [1]: Navigator in piazza: futuro incerto nonostante convocazione Orlando Domani … Continua a leggere
Gli ultimi dati occupazionali pre guerra in Ucraina
L’Istata ha rilasciato i numeri occupazionali relativi all’occupazione del mese di febbraio, gli ultimi prima dellla guerra in Ucraina [1]: Dopo due mesi di sostanziale stabilità, a febbraio 2022 l’occupazione … Continua a leggere
Diamo i dati – Alla crisi demografica dobbiamo affiancare quella della famiglia (e quella dell’amore romantico?)
Leggiamo dall’Istat [1]: Al 31 dicembre 2019, il 99,4% della popolazione censita come residente in Italia (59.641.488 individui) vive in famiglia mentre sono solo 382.067 le persone in convivenza anagrafica, … Continua a leggere
HR e dintorni – Posti vacanti, tassi di occupazione e prospettive demografiche
L’Istat così definisce il tasso di posti vacanti: Il tasso di posti vacanti è il rapporto percentuale fra il numero di posti vacanti e la somma di questi ultimi con … Continua a leggere
Diamo i dati – Le partecipate pubbliche in Italia
Quando si analizzano i dati relativi all’impiego pubblico inevitabilmente ci si imbatte nella replica “e le partecipate pubbliche, eh, eh!?1!”. Il che mi porta a un report dell’Istat sull’argomento [1]: … Continua a leggere
Dati Istat – la partita doppia applicata ai flussi migratori
Una delle invenzioni più geniali nella storia dell’umanità è la partita doppia e no, non si tratta dell’andata e del ritorno delle partite di calcio. Leggiamo [1]: Per dirla con … Continua a leggere
Cose interessanti – Coviddi, tiriamo le somme sulla mortalità, dati Istat
Per quanto riguarda l’attuale pandemia si può notare un elevato grado di incertezza che ha portato a una piuttosto insana proliferazione di opinioni – quanto li danno al kg i … Continua a leggere
Diamo i dati – La situazione occupazionale a novembre 2021
I dati Istat continuano a registrare un andamento positivo con un ritorno al pre-Covid nel mirino [1]: Nel mese di novembre prosegue la crescita dell’occupazione osservata nei due mesi precedenti, … Continua a leggere
Commenti recenti