Crono, scansate! La questione generazionale del Coviddi
Nel mito greco possiamo assistere a una lotta generazionale inasprita dall’immortalità delle divinità: se tuo padre è immortale l’unico modo per raggiungere la maturità è quello di eliminarlo dai giochi. … Continua a leggere
La crisi dei giornali? Tv, internet… e credibilità
Ho comprato il mio primo giornale nel 2003, anni del liceo, ed era l’Unità. Poi sono passato a l’Espresso perché essendo un settimanale pesava meno sulle mie magre disponibilità economiche … Continua a leggere
Fake news: no, non ci sono più pensionati che lavoratori
Altro lancio di notizie nel mondo mediatico italiano, altra bufala [1]: La fonte dello studio è la Cgia di Mestre che, però, scrive un’altra cosa [2]: Con … Continua a leggere
Jurassic PA: due dati statistici sul pubbligo impiego
Non so voi, ma a me pare una poetica giustizia avere un PA sempre più anziana: Entro il 2021 la PA italiana potrebbe avere più pensionati che dipendenti, per il … Continua a leggere
Le grandi profezie della fantascienza: Fahrenheit 451
«Non leggete mai qualcuno dei libri che bruciate?» Lui si mise a ridere: «Ma è contro la legge!» «Oh, già, certo.» «È un bel lavoro, sapete. … Continua a leggere
Abolita la povertà, un anno dopo
Ricordate Di Maio quando era intento ad abolire la povertà? Eccolo qui, settembre 2018 [1]: L’esultanza di Luigi Di Maio, al termine del Consiglio dei Ministri che ha trovato l’accordo … Continua a leggere
Covid: i morti dimenticati dell’Inps
Come abbiamo già avuto modo di vedere, i dati statistici relativi al Covid sono incompleti e parziali sia per quanto riguarda i numero di contagiati sia per il numero dei … Continua a leggere
Di Covid o con Covid: i dati dell’Istituto Superiore di Sanità
Dall’inizio della pandemia si è cominciato a discutere se i deceduti siano tali a causa del Covid o meno: se si muoia di Covid o con il Covid per via … Continua a leggere
I patemi del principio di autorità
Fra le varie vittime del Coronavirus possiamo annoverare anche il principio di autorità. Si consideri al riguardo uno scontro fra prime donne [1]: O la new entry di un Premio … Continua a leggere
COVID-19: la scelta fra pandemia e carestia si avvicina
In un paese come l’Italia dove si parla sempre di redistribuire la ricchezza può venire, legittimamente, il dubbio che in molti siano convinti che la ricchezza sia una variabile indipendente … Continua a leggere
Commenti recenti