Due dati sull’istruzione: di soldi non spesi, docenti anziani e pochi laureati
Dopo aver dedicato non pochi post al problema demografico del paese e alla dinamica della spesa previdenziale, mi sembra giusto concludere il discorso prendendo in esame il suo opposto, il … Continua a leggere
Dati Istat – La demografia? Sempre peggio… ma a qualcuno interessa?
Grazie alla guerra in Ucraina in Italia si è passati da “o cielo, ha starnutito, moriremo tutti!” a “guerra atomica? Cazzocene!” con sorprendente rapidità e con tanti saluti al Coviddi … Continua a leggere
Miti duri a morire – Il liberalismo idealista e l’illusione dell’interdipendenza economica
Uno dei miti più duri a morire nelle teste dei liberali idealisti – cosa assai differente dal liberalismo pratico e testato, quello che rientra nel filone della Realpolitk – è … Continua a leggere
Geostopolitica – Non siamo figli del caso: la geografia è destino, la storia un fardello
Uno degli aspetti più tragicomici della realtà italiana è l’insana tendenza a dividersi in tifoserie anche su questioni politiche e di geopolitica. Con il risultato di avere i filo-russi, i … Continua a leggere
La guerra in Ucraina? Aspettate la carestia globale…
Fin dai tempi antichi nelle terre dell’attuale Ucraina troviamo il granaio del Mediterraneo. Quanto basta per interrogarsi sulle possibili conseguenze dell’invasione russa sul piano alimentare. È bene ricordare, infatti che … Continua a leggere
Idee pessime: la no-fly zone sull’Ucraina
Sarà che Putin ha dato l’esempio ma pure gli Ucraini non scherzano quanto a non comprendere le ramificazioni delle proprie azioni [1]: Ukrainian President Volodymyr Zelensky said at a press … Continua a leggere
Capodanno di molestie a Milano? L’Italia che verrà
Leggendo questa notizia [1]: Chissà perché mi è venuta in mente una battuta di Catwoman dal film Batman Returns del 1992 [2]: “You make it so easy, don’t you? Always … Continua a leggere
Barbero, le donne e l’implacabile legge del politicamente corretto
Avete presente Alessandro Barbero, accademico, divulgatore di fama, de sinistra – e non conservatore come Franco Cardini – che piace alla gente che piace? Ecco qui [1]: “Sarebbe giusto e … Continua a leggere
HR e dintorni – No, le difficoltà occupazionali di alcuni settori professionali non sono dovute al Reddito di Cittadinanza
L’Italia, si sa, è il paese dei paradossi. Ricordate quando si derideva l’importo del Reddito di Cittadinanza, per gli amici RdC? Ecco, ma poi con la stagione estiva [1]: La … Continua a leggere
Dal secolo del bambino all’infantilismo: non vi piace il libero mercato? Magari siete sociopatici
Se consideriamo il Novecento possiamo prendere in considerazione due elementi che a prima vista non hanno molto in comune: Il secolo del fanciullo: la maggiore enfasi e tutela data agli … Continua a leggere
Commenti recenti