Coronavirus: un piccolo confronto fra Italia e Polonia al 09/10/2020
Il bello di vivere fuori dall’Italia – al netto di avere un lavoro migliore, zero stress, strade sicure – è quello di poter osservare l’evolversi della situazione con un maggiore … Continua a leggere
Un autunno caldo? No, caldissimo
Mentre in Italia si discute come di consueto del nulla filosofico fra una task force e e la convocazione degli “Stati Generali”, l’Istat continua imperterrita a fornire i dati statistici … Continua a leggere
Il fattore K: la sentenza della Corte Costituzionale tedesca e l’impatto del Coronavirus
La recente sentenza della Corte Costituzionale tedesca sulla legittimità del piano di acquisiti di titoli pubblici della BCE – chiamiamolo fattore K, da Karlsruhe – è interessante non tanto dal … Continua a leggere
I patemi del principio di autorità
Fra le varie vittime del Coronavirus possiamo annoverare anche il principio di autorità. Si consideri al riguardo uno scontro fra prime donne [1]: O la new entry di un Premio … Continua a leggere
COVID-19: la scelta fra pandemia e carestia si avvicina
In un paese come l’Italia dove si parla sempre di redistribuire la ricchezza può venire, legittimamente, il dubbio che in molti siano convinti che la ricchezza sia una variabile indipendente … Continua a leggere
Lo show nello spettacolo: l’Italia alle prese con la Realpolitik
Fra i tanti paradossi che concorrono a costituire l’Italia e l’italianità troviamo il curioso e stridente contrasto fra la dimensione privata e quella internazionale: esser buoni in Italia vuol dire … Continua a leggere
Diamo i dati: l’Istat e la conta dei morti
Mentre in Italia si discute del nulla assoluto (i Coronabond) o di assurdità conclamate (il MES senza condizionalità), l’emergenza virus continua [1]: Grazie ai dati a disposizione, in effetti, si … Continua a leggere
Cina, Russia e USA: perché tutti vogliono l’Italia?
Nel mezzo della crisi del Coronavirus arriva la cavalleria, solo che è russa e non americana [1]: E senza dimenticare i cinesi [2] (ANSA-XINHUA) – PECHINO, 12 MAR – La … Continua a leggere
L’illusione del cosmopolitismo, il ritorno dello Stato
Prendiamo il cosmopolitismo [1]: cosmopolitismo s. m. [der. di cosmopolita]. – 1. Tendenza a considerare sé stesso e tutti gli altri uomini come cittadini di un’unica patria, il mondo; in senso più ampio, dottrina della … Continua a leggere
Coronavirus: ma è davvero così irrazionale fare la scorta di beni di prima necessità?
Fra le più ovvie conseguenze delle catastrofi più o meno naturali troviamo l’assalto ai supermercati per fare incetta dei beni di prima necessità [1]: La cosa, ovviamente, ha scatenato la … Continua a leggere
Commenti recenti