Cose interessanti – Coviddi, tiriamo le somme sulla mortalità, dati Istat
Per quanto riguarda l’attuale pandemia si può notare un elevato grado di incertezza che ha portato a una piuttosto insana proliferazione di opinioni – quanto li danno al kg i … Continua a leggere
Obbligo vaccinale? Napoleone vs Sun Tzu: come il Governo ha arginato i no vax
Di tanti in tanto si ritorna a parlare di obbligo vaccinale. Ecco Franco Locatelli, coordinatore del Comitato tecnico scientifico [1]: L’obbligo vaccinale “è una scelta che spetta alla politica perché … Continua a leggere
Pillole di – Il rapporto annuale dell’INPS (prima parte)
L’INPS ha pubblicato il consueto rapporto annuale che può essere letto in formato pdf sul sito internet dell’istituto [1]. Considerata la mole dei dati a disposizione preferisco presentare il rapporto … Continua a leggere
L’Istat e i dati sulla povertà: perché Boris Johnson è di gran lunga più serio di Giggino di Maio
Ricordate il giorno in cui in Italia si abolì la povertà [1]? L’esultanza di Luigi Di Maio, al termine del Consiglio dei Ministri che ha trovato l’accordo sul Def. Affacciato … Continua a leggere
Crisi demografica: non basta dire servono più immigrati se non vengono più…
I dati dell’Istat sul versante demografico non sono di certo una novità [1]: le nascite risultano pari a 404mila mentre i decessi raggiungono il livello eccezionale di 746mila. Ne consegue … Continua a leggere
Chi l’avrebbe mai detto: il 20,5% dei cittadini ha visto peggiorare le proprie condizioni economiche
L’Istat alcuni giorni fa ha pubblicato un report sull’opinione dei cittadini in merito alla pandemia [1]: Più di 3 cittadini su 4 hanno scelto parole di significato positivo per descrivere … Continua a leggere
Un anno di Coviddi, dati su pixels, 2021
Nella sua implacabile puntualità l’Istat ci offre il quadro occupazionale a un anno dall’inizio dell’emergenza Coviddi [1]. E non è proprio un bel vedere: A febbraio l’occupazione torna a stabilizzarsi, … Continua a leggere
Diamo i dati – Il mercato del lavoro durante il Coviddi
A causa dell’emergenza del Covid e riflesso di una delle popolazione più anziane del pianeta, durante l’ultimo anno si è posta una grande enfasi sulla salute e scarsa attenzione alla … Continua a leggere
Ma non avevamo abolito la povertà? «Nel 2020 un milione di persone in più in povertà assoluta»
Ricordate i bei tempi andati quando un Giggino qualunque poteva annunciare di aver abolito la povertà? Ecco, oggi ci tocca leggere quanto segue [1]: La povertà assoluta torna a crescere … Continua a leggere
Diamo i dati: quanto si legge in Italia?
L’Istat ha rilasciato un nuovo report sul mondo editoriale, anno di riferimento 2019: Nel 2019 sono stati pubblicati in media 237 libri al giorno, quasi 1,3 libri ogni mille abitanti; … Continua a leggere
Commenti recenti