Diamo i dati – la situazione occupazionale all’interno della UE
Qual è il colmo di un Navigator che dovrebbe aiutare i disoccupati nella ricerca del lavoro? Beh, facile a dirsi [1]: Navigator in piazza: futuro incerto nonostante convocazione Orlando Domani … Continua a leggere
Diamo i dati – La situazione occupazionale a novembre 2021
I dati Istat continuano a registrare un andamento positivo con un ritorno al pre-Covid nel mirino [1]: Nel mese di novembre prosegue la crescita dell’occupazione osservata nei due mesi precedenti, … Continua a leggere
I dati&i fatti: il mercato del lavoro nel secondo trimestre dell’anno
Continuando il nostro viaggio nell’agonia occupazionale italiana incontriamo il report dell’Istat sull’argomento [1]. A prima vista la situazione è come segue: Ma l’analisi dei dati ci regala altre chicche. … Continua a leggere
I dati&i fatti: l’andamento occupazionale di giugno
Mentre in Italia si brinda ai millemila miliardi che l’Europa ci darà – omettendo un paio di dettagli tipo la data d’arrivo, il fatto che in parte sono prestiti e … Continua a leggere
Un autunno caldo? No, caldissimo
Mentre in Italia si discute come di consueto del nulla filosofico fra una task force e e la convocazione degli “Stati Generali”, l’Istat continua imperterrita a fornire i dati statistici … Continua a leggere
Il fattore K: la sentenza della Corte Costituzionale tedesca e l’impatto del Coronavirus
La recente sentenza della Corte Costituzionale tedesca sulla legittimità del piano di acquisiti di titoli pubblici della BCE – chiamiamolo fattore K, da Karlsruhe – è interessante non tanto dal … Continua a leggere
COVID-19: la scelta fra pandemia e carestia si avvicina
In un paese come l’Italia dove si parla sempre di redistribuire la ricchezza può venire, legittimamente, il dubbio che in molti siano convinti che la ricchezza sia una variabile indipendente … Continua a leggere
HR e dintorni: il conflitto fra esperienza e aspettative salariali
Il mondo del lavoro italiano segue logiche tutte sue ed è spesso differente rispetto a quello di altri paesi europei o a quello di altre economie avanzate. I motivi sono … Continua a leggere
Disoccupazione: giovani vs anziani
Sulla disoccupazione giovanile è normale sentire una discreta quantità di castronerie e la più gettonata è senza dubbio l’idea che un giovane su tre sia disoccupato… senza neanche definire chi … Continua a leggere
HR e dintorni: i CV, lo screening e i motori di ricerca
Da svariati anni ormai si discute dell’impatto dell’IA sul mondo del lavoro dimenticando un dettaglio banalissimo: di IA, al momento, non vi è la minima traccia. Quello che accadrà nei … Continua a leggere
Commenti recenti