Sci-fi e dintorni: ma le auto volanti hanno un senso logico?
Uno dei cliché più abusati in ambito fantascientifico, perlomeno nella sua declinazione cinematografica, è quello delle auto volanti. Di esempi ne abbiamo parecchi: Blade Runner, Il Quinto elemento, Altered Carbon, … Continua a leggere
Star Trek e l’elogio della diversità: ma se al posto del Signor Sulu ci fosse Herr Adolf?
Per quanto ignorato per lo più in Italia, il 7 settembre 2016 Star Trek ha festeggiato il suo cinquantesimo anniversario. E qual modo migliore di festeggiare l’evento se non ricordando … Continua a leggere
Recensione romanzo: Fanteria dello Spazio, R.A. Heinlein
Destino curioso quello di Fanteria dello Spazio. Da un libro sostanzialmente militarista (a modo suo) venne tratta una versione cinematografica che sfotteva allegramente tutto l’armamentario ideologico del militarismo salvo poi … Continua a leggere
Potremmo difenderci da un’invasione aliena?
Uno degli argomenti classici della fantascienza è l’invasione da una parte di una specie aliena, spesso e volentieri brutta&cattiva. In linea di massima l’umanità reagisce, o ha la fortuna dalla … Continua a leggere
La velina di Frankestein e le colpe della scienza
Grazie alle belle birichinate del 20° secolo – genocidi burocratico-industrializzati, guerre totali, armi di distruzione di massa – si è coniato il minaccioso concetto “la scienza ha perso l’innocenza”. Fino … Continua a leggere
La guerra del futuro: il paradosso di Skynet
La vera fantascienza non si limita a (tentare di) prevedere o a fantasticare sul futuro più o meno prossimo, ma utilizza le tematiche dettate dalla scienza e dalla tecnologia futuribili … Continua a leggere
L’angolo nerd: Stargate vs Star Trek technology
Se c’è una cosa che i fanboys delle serie tv di fantascienza amano più delle serie stesse è il discutere con altri fanboys. E sapete che c’è? Anch’io ho deciso … Continua a leggere
Commenti recenti