Le illusioni degli imbelli: l’autonomia strategica dell’Europa
La difficile situazione afghana sta monopolizzando l’attenzione pubblica riuscendo nell’impresa di mettere in secono piano situazioni che dovrebbero allarmarci, e anche parecchio, tipo quello che sta succedendo in Tunisia. In … Continua a leggere
À la guerre comme à la guerre: Macron, l’islamismo e la riscoperta della conflittualità seguendo gli insegnamenti di von Clausewitz
Prendiamo un discorso di Macron di inizio mese, quello contro il separatismo islamico [1]: Le problème n’est pas la laïcité. La laïcité, c’est la liberté de croire ou de ne … Continua a leggere
Letture estive: Limes – Antieuropa, l’impero europeo dell’America (seconda parte)
Dopo aver analizzato nel post precedente le dinamiche geopolitiche in corso che non si discostano di molto da quelle degli ultimi duecento con il solito conflitto fra l’oceano e la … Continua a leggere
L’F35 e l’AMX moment o di quando scelte logiche possano portare a esiti disastrosi… (prima parte)
A quanto pare non c’è ma pace per il programma F35, non solo per i costi e l’indotto generato, ma anche per le fatture da pagare [1]: «Le fatture emesse … Continua a leggere
Il Trattato di Aquisgrana o dell’OPA della Francia sulla Germania
A sorpresa una politica a fine carriera come la Merkel e un politico fallito come Macron si portano a casa un nuovo trattato diplomatico [1]: Angela Merkel e Emmanuel Macron … Continua a leggere
Letture natalizie: Limes, Quanto vale l’Italia
Tempo fa mi venne suggerita la lettura del numero di Limes di maggio 2018 dedicato al peso geopolitico dell’Italia. Per quanto segua il canale You Tube di Limes, non ho … Continua a leggere
Chi può e chi non può: Italia e Francia, deficit e spread
Alla fine Macron è stato costretto a capitolare di fronte ai gilet gialli promettendo l’aumento del salario minimo, il blocco dell’aumento delle imposte per i pensionati sotto i 2000 euro … Continua a leggere
L’Accordo di Caen? Esiste, basta leggere la nota della Farnesina
Il deputato sardo ed ex Presidente della Regione Sardegna Mauro Pili lancia l’allarme in merito a una perdita delle acque territoriali italiane a vantaggio della Francia [1]: il 21 marzo … Continua a leggere
Liberté, égalité, maanché: Macron o del Veltroni transalpino
Il modo migliore per valutare il caos politico degli ultimi anni? Leggere le elezioni fancesi con le lenti della politica italiana [1]: Dalle parti del Nazareno, invece, si respira l’aria … Continua a leggere
Commenti recenti