Ci capite poco della guerra in Ucraina? È perché siamo come gli antichi Greci ai tempi dell’Impero Romano…
Se chiedete all’italiano medio come si immagina gli antichi Greci otterrete come risposta “un popolo di filosofi” o giù di lì. Di sicuro nessuno risponderà con “un popolo di opliti” … Continua a leggere
What if… la Pax imperiale americana dovesse venire meno?
Per apprezzare la pax imperiale, concetto puramente geopolitico, dobbiamo fare un giro in acque puramente economiche. Ecco la definizione di globalizzazione [1]: Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, … Continua a leggere
L’illusione del cosmopolitismo, il ritorno dello Stato
Prendiamo il cosmopolitismo [1]: cosmopolitismo s. m. [der. di cosmopolita]. – 1. Tendenza a considerare sé stesso e tutti gli altri uomini come cittadini di un’unica patria, il mondo; in senso più ampio, dottrina della … Continua a leggere
La globalizzazione scoppia: la rinascita degli Stati
Anche il mondo intellettuale non è immune dalle mode che assumono la forma di paradigmi culturali dominanti che infestano determinate discipline per anni e anni salvo, poi, sgonfiarsi davanti alle … Continua a leggere
Il liberalismo è obsoleto? No, non lo è
In una recente intervista il Preisdente russo Putin ha sostenuto l’obsolescenza del liberalismo [1]: ≤Russian President Vladimir Putin has said he believes liberalism has “outlived its purpose” and “become obsolete”≥. … Continua a leggere
Globalizzazione vs Pax imperiale: dall’economia alla geopolitica
Una delle conquiste più rilevanti a livello metodologico degli ultimi decenni è la realizzazione che la mente umana crea schemi e concetti fondamentali per interpretare il caos della realtà. Per … Continua a leggere
Perché la destra avanza? Perché è più idonea a fronteggiare lo spirito dei tempi (seconda parte)
Se è vero che il centro-sinistra è ai minimi storici con il partito socialista in via d’estinzione in tutta Europa, non è che la sinistra radicale se la cavi molto … Continua a leggere
Ridi pagliaccio liberale, il mercato ha sempre ragione. Anche quello politico
Uno dei cardini teorici dell’economia, specie quella degli esordi, è la razionalità degli agenti economici [1]: «L’economia è la scienza che studia la condotta umana nel momento in cui, data … Continua a leggere
Di Stati-Nazione, tre imperi e uno mancato (prima parte)
Fra le varie fantagenialate propalate dagli euroinomani non può mancare la curiosa idea che gli Stati-Nazione siano obsoleti [1]: Lo Stato nazionale, se mai è esistito nella forma di una … Continua a leggere
Recensione libro: Imperi. Il dominio del mondo dall’antica Roma agli Stati Uniti
La sinossi del libro [1]: «Un’ampia riflessione sugli imperi, estesa su un arco temporale non solo di secoli ma di millenni… una storia comparata ricca di suggestioni» Aurelio Lepre Che cosa … Continua a leggere
Commenti recenti