Dati Istat – la partita doppia applicata ai flussi migratori
Una delle invenzioni più geniali nella storia dell’umanità è la partita doppia e no, non si tratta dell’andata e del ritorno delle partite di calcio. Leggiamo [1]: Per dirla con … Continua a leggere
I dipendenti pubblici? Non sono mai abbastanza, pare….
Siete convinti che in Italia ci siano troppi dipendenti pubblici? Fate male [1]: Sorpresa. I pubblici dipendenti sono troppo pochi. A sostenerlo non è (come al solito) il sindacato ma … Continua a leggere
Di laureati, scienziati ed esiti occupazionali
Lasciamo la parola all’editorialista Panebianco [1]: A dimostrazione del fatto che le fake news non sono una invenzione recente, possiamo identificare una serie di asserzioni false che, a volte da decenni, vengono riproposte … Continua a leggere
Diamo i dati: la condizione occupazionale dei laureati
Che l’Italia non possa vantare una performance occupazionale esaltante è noto. Vediamo il tasso di occupazione: Eppure come certificano i dati Almalaurea il titolo di studio ha ancora un … Continua a leggere
Di panettieri, laureati e giornalisti
In origine fu il Gramellini a lanciare l‘allarme [1]: … Continua a leggere
Alla ricerca della produttività perduta
Bini Smaghi lancia l’allarme sulla scarsa performance economica italiana [1]: «Il dato sulla crescita del Prodotto lordo nel primo trimestre di quest’anno conferma la fase di ripresa in atto dell’economia … Continua a leggere
Noi Italia: i dati Istat, 2° pillola
Avete presente il detto “se ritenete costosa l’istruzione provate l’ignoranza”? Ecco, oggi vediamo quanto l’Italia onori l’importanza del capitale umano [2]. —- La scuola —- L’incidenza della spesa pubblica in … Continua a leggere
Gli artigiani e i laureati cattivi
Ancora una volta il mondo dell’artigianato si è messo in testa di confutare la massima “meglio tacere e dare l’impressione di essere stupido che parlare fugando ogni dubbio”. Come? Come … Continua a leggere
Commenti recenti