Debunking again: il mito del mismatch fra domanda e offerta di lavoro
Uno dei miti duri a morire in Italia è la curiosa idea che le posizioni professionali disponibili siano una variabile indipendente rispetto all’andamento del ciclo economico. Della serie: siamo in … Continua a leggere
Perché la destra avanza? Perché è più idonea a fronteggiare lo spirito dei tempi (prima parte)
E dopo i paesi dell’Est Europa, Trump, la Brexit, i gillet gialli e il Governo gialloverde in Italia, anche dalla Spagna arrivano brutte notizie per globalisti/euroinomani assortiti: Situazione più che … Continua a leggere
Di Maio, il Navigator e la persistente fantasia del mismatch fra la domanda e l’offerta di lavoro
Ancora perplessi sul funzionamento del Reddito di cittadinanza? Ecco a voi il Di Maio pensiero: Bene, anzi, male. Vediamo il perché. —- Il Di Maio pensiero —- In questo … Continua a leggere
HR e dintorni: ma la scuola italiana rende gli studenti italiani dei lavoratori sociopatici?
Mi è già capitato di notare in qualche post precedente che l’italiano medio non riesce ad afferrare appieno la differenza fra raccomandazione in senso negativo e raccomandazione in senso positivo, … Continua a leggere
Sul banco degli imputati: le PMI sono da decimare?
L’Italia, si sa, è il paese dei paradossi e fra i tanti esempi possibili oggi segnalo il fatto che il sistema produttivo è composto per l’80% da aziende sotto i … Continua a leggere
Lo chiamavano agente razionale: gli italiani, la scuola e il mondo del lavoro…
Sapete a cosa serve il moralismo? Sul piano esterno serve a mascherare i rapporti di dominanza sociale/culturale/economica in modo da scaricare la colpa sulla vittima: se sei sotto nella catena … Continua a leggere
La nota mensile dell’Istat sull’andamento dell’economia italiana
A due mesi dall’insediamento del Governo gialloverde i critici hanno facile gioco a evidenziare che le principali promesse elettorali sono ben lontane dalla realizzazione. Una critica scontata in politica, ma … Continua a leggere
L’errore di fondo del Decreto Dignità
Visto il prevalere delle forme di contratto del lavoro a termine sull’indeterminato, il Governo sta lavorando a un decreto, battezzatto Decreto Dignità, destinato a combattere il precariato. La reazione del … Continua a leggere
Ipse dixit: Juncker e la corruzione
La testata britannica The Guardian titola: Siamo di fronte a un’altra accusa da parte della nomenclatura europea all’Italia dopo le parole di Oettinger? Forse no. —- Le parole di … Continua a leggere
I dipendenti pubblici? Non sono mai abbastanza, pare….
Siete convinti che in Italia ci siano troppi dipendenti pubblici? Fate male [1]: Sorpresa. I pubblici dipendenti sono troppo pochi. A sostenerlo non è (come al solito) il sindacato ma … Continua a leggere
Commenti recenti