Come un Burioni qualsiasi e la nuova dimensione dell’analfabetismo funzionale: quella uditiva
In passato abbiamo già visto sotto molteplici punti di vista il fenomeno dell’analfabetismo funzionale, a partire delle dimensioni sulle quali si misura il fenomeno: La comprensione di un testo scritto; … Continua a leggere
La sinistra è in crisi? Ah. Di nuovo?
Dopo l’ultima tornata delle amministrative abbondano le analisi e gli editoriali sulla crisi della sinistra, sia essa politica o culturale. Il mio primo impulso è quello di liquidare il tutto … Continua a leggere
Giggino Di Maio: insipiente parolaio o fine stratega?
Il problema di avere a che fare con i grillini è che non è così semplice capire se, da un punto di vista scientifico, ci sono o ci fanno. Specie … Continua a leggere
PD vs M5S: i partiti politici? Sono come un taxi, finita una corsa…
Lasciamo la parola al grande decano della sinistra italiana [1] “Un tempo li consideravo uguali. Nel senso che non si votano. Perché erano al centro uno della chiusura e l’altro … Continua a leggere
Sacchetti bio o non sacchetti bio? Come scatenare una rivolta “social” in Italia
State seguendo le proteste di piazza in Iran? Occhio a non perdervi le rivolte via “social” che accadono in Italia. No, non sono dovute alla disoccupazione ai massimi storici, ma … Continua a leggere
Komunisti vs fassisti: come la politica tenta di occultare la realtà
Vi ricordate la campagna elettorale del 2006? Dopo cinque anni di governo disastrosi Berlusconi sembrava essere sul punto di essere spazzato via dalla coalizione di centro-sinistra che, almeno nei sondaggi, … Continua a leggere
Piddini sull’orlo di una crisi di nervi: ma perché il M5S non perde consensi?
Alle elezioni di Ostia non si è verificato l’effetto Raggi, l’idea che il disastro capitolino possa ridurre i consensi del M5S [1]: Raggi: “I romani sono con noi” A Ostia … Continua a leggere
Commenti recenti