US Census 2020: la trappola di Tucidide… demografica?
Sarà che l’essere cresciuto negli anni ’90 mi rende ormai più prossimo alla mezza età che all’essere un teenager, ma ai miei tempi si insegnava che le razze non esistevano. … Continua a leggere
L’età del populismo: da quello del popolo a quello dei coNpetenti
Che la vita sia fatta di alti e bassi è un’ovvietà, eppure è difficile non rimanere sorpresi dalla parabola politica del Premier Giuseppe Conte: ieri mero burattino del Governo gialloverde … Continua a leggere
Come un Burioni qualsiasi e la nuova dimensione dell’analfabetismo funzionale: quella uditiva
In passato abbiamo già visto sotto molteplici punti di vista il fenomeno dell’analfabetismo funzionale, a partire delle dimensioni sulle quali si misura il fenomeno: La comprensione di un testo scritto; … Continua a leggere
Giggino Di Maio: insipiente parolaio o fine stratega?
Il problema di avere a che fare con i grillini è che non è così semplice capire se, da un punto di vista scientifico, ci sono o ci fanno. Specie … Continua a leggere
I giovani non votano? Cazzi loro
Di tanto in tanto si leva l’allarme relativo alla disaffezione dei giovani verso la politica. Visto che siamo prossimi alle elezioni politiche, eccovi la paura che la generazione del ‘99 … Continua a leggere
Il precariato uccide? Ma l’Italia non è il mondo…
Dopo la lettera arriva la chiamata alla vendetta [1]: “Per Michele e la nostra generazione l’unica garanzia è la vendetta“. È la scritta minacciosa comparsa nella notte sulla torre di … Continua a leggere
Una legge contro le bufale? Speriamo sia una bufala
La parola dell’anno 2016? Post-verità: «the Oxford Dictionaries Word of the Year 2016 is post-truth – an adjective defined as ‘relating to or denoting circumstances in which objective facts are less influential … Continua a leggere
L’Italia e le politiche degli ultimi 20 anni: l’età dello spaghetti-liberismo? 1° parte
C’è una lamentela assai diffusa nel variegato mondo liberale/liberista: si è soliti attribuire ogni male al neo-liberismo/capitalismo selvaggio/ vattelappesca. Declinando la questione in termini pratici: l’Italia ha adottato politiche di … Continua a leggere
Immigrati, profughi e guerre: il giorno delle dissonanze cognitive
Prendiamo la definizione di dissonanza cognitiva che si può trovare su Wikipedia [1] La dissonanza cognitiva è un concetto introdotto da Leon Festinger nel 1957 in psicologia sociale, e ripreso successivamente in ambito clinico da Milton Erickson, per descrivere la … Continua a leggere
Completare l’Unione Europea? (terza parte)
Riprendiamo da dove abbiamo finito la scorsa volta: «ciò non significa, tuttavia, che tutti gli Stati membri che condividono la moneta unica siano o debbano essere simili o che debbano … Continua a leggere
Commenti recenti