Le parole di Letta? Sul populismo destra e sinistra sono la stessa cosa
Con l’affossamento del Ddl Zan il paese, ahinoi, perde una delle migliori opportunità satiriche degli ultimi anni. Una legge scritta male, non necessaria – no, le aggressioni contro gli omosessuali … Continua a leggere
Più democrazia? Sicuri, sicuri? – Ma è possibile una democrazia sperimentale/empirica? (terza parte)
Se c’è un aspetto su cui la riflessione politologica ha concordato per circa duemila anni è il pessimo giudizio da riservare alla democrazia: la cittadinanza è inadatta all’autogoverno per mancanza … Continua a leggere
Già visto e stravisto: le sardine o il nulla sotto le scaglie
Ricordate la storia degli eroi di carta? Mi ero dimenticato di scrivere che se ne possono creare a volontà, a seconda delle necessità o del divertimento. E così eccovi l’ultima … Continua a leggere
L’età del populismo: da quello del popolo a quello dei coNpetenti
Che la vita sia fatta di alti e bassi è un’ovvietà, eppure è difficile non rimanere sorpresi dalla parabola politica del Premier Giuseppe Conte: ieri mero burattino del Governo gialloverde … Continua a leggere
Perché gli stupidi vincono contro gli intelligenti? Per una questione di metodo… non condiviso
Avete mai giocato a scacchi? Giocare senza un’accorta strategia porta inevitabilmente alla sconfitta e lo stesso può essere detto per le attività sportive. La mancanza di preparazione, il muoversi casuale … Continua a leggere
Ridi pagliaccio liberale, il mercato ha sempre ragione. Anche quello politico
Uno dei cardini teorici dell’economia, specie quella degli esordi, è la razionalità degli agenti economici [1]: «L’economia è la scienza che studia la condotta umana nel momento in cui, data … Continua a leggere
Contenti per le dure repliche della realtà per i populisti? Amico caro globalista, vale anche per te…
Dopo alcuni mesi passati a lanciare bellicosi proclami contro la UE, i mercati e il destino cinico e baro sembra che il Governo del Cambiamento abbia deciso di scendere a … Continua a leggere
Piddini sull’orlo di una crisi di nervi: ma perché il M5S non perde consensi?
Alle elezioni di Ostia non si è verificato l’effetto Raggi, l’idea che il disastro capitolino possa ridurre i consensi del M5S [1]: Raggi: “I romani sono con noi” A Ostia … Continua a leggere
L’élite alla riscossa? Ma se non hanno capito niente…
Fateci caso ma nelle analisi dedicate agli appuntamento elettorali, dove le élite vengono regolarmente bastonate, il tema dominante è quello del voto di pancia. Se non votano come le élite … Continua a leggere
L’élite alla riscossa? Ma se non hanno capito niente… (1° parte)
E dopo tanti articoli critici nei confronti dell’élite ecco a voi la riscossa delle élite [1]: L’élite è il nemico. Intellettuale, salottiera, radical-chic, fighetta. Lo dicono tutti. Se la Gran Bretagna … Continua a leggere
Commenti recenti