Recensione libro: Imperi. Il dominio del mondo dall’antica Roma agli Stati Uniti
La sinossi del libro [1]: «Un’ampia riflessione sugli imperi, estesa su un arco temporale non solo di secoli ma di millenni… una storia comparata ricca di suggestioni» Aurelio Lepre Che cosa … Continua a leggere
Recensione romanzo: Fanteria dello Spazio, R.A. Heinlein
Destino curioso quello di Fanteria dello Spazio. Da un libro sostanzialmente militarista (a modo suo) venne tratta una versione cinematografica che sfotteva allegramente tutto l’armamentario ideologico del militarismo salvo poi … Continua a leggere
Recensione libro: La classe fa la ola mentre spiego, J. Beer
Normalmente si dovrebbe recensire un libro parlando del testo, ma in questo caso farò parlare le pagine stesse. Si tratta di una raccolta delle più divertenti note di registro scolastiche … Continua a leggere
Recensione libro: La fine della storia e l’ultimo uomo, F. Fukuyama
Se si leggono i commenti a La fine della storia e l’ultimo uomo, l’opera più celebre di Francis Fukuyama, si scoprirà che la critica più comune è che la storia … Continua a leggere
Recensione libro: Le origini della Prima Guerra Mondiale, W. Mulligan.
La sinossi del libro [1]: Muovendo da una recente interpretazione della diplomazia, della cultura politica e della storia economica dal 1870 al 1914, William Mulligan propone una nuova lettura delle … Continua a leggere
Recensione libro: Storia degli errori militari, C. Fair
Per perorare la causa del pacifismo ci sono due modalità diffuse: la prima e più comune è quella di mostrare gli orrori della guerra e la sua disumanità, mentre la … Continua a leggere
Recensione libro: La cura letale.
È difficile definire Mario Seminerio con poche parole, allora lascio che sia farlo questa breve biografia [1]: Mario Seminerio (1965, Milano) si è laureato con il massimo dei voti presso … Continua a leggere
Commenti recenti