Da gialloverdi a giallorossi: l’evaporazione del M5S e il ritorno del bipolarismo?
Giusto poche settimane fa Di Maio giurava e spergiurava che non si sarebbe mai alleato con il partito di Bibbiano: «Io col partito di Bibbiano non voglio averci nulla a … Continua a leggere
L’inglese del Premier Conte è claudicante? Ah. Quindi, di grazia?
Una costante del dibattito politico e culturale italiano è la scarsa dimestichezza con la lingua inglese da parte dei politici nostrani. L’ultimo a essere preso di mira è il Premier … Continua a leggere
L’inaspettato killer della Sinistra italiana: l’antiberlusconismo
Se consideriamo la politica italiana dal ’48 a oggi possiamo notare che fino al 1989 lo scenario politico italiano poteva contare sul più forte partito politico comunista dell’Europa occidentale. Alla … Continua a leggere
I vantaggi del parlamentarismo: s’avanza l’inciucio #ciaoneSalvini
Idee poco chiare in quel del centrodestra dato che dal lato FI leggiamo [1]: “Eccellente”. Così il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha risposto alla domanda su come fosse … Continua a leggere
Sacchetti bio o non sacchetti bio? Come scatenare una rivolta “social” in Italia
State seguendo le proteste di piazza in Iran? Occhio a non perdervi le rivolte via “social” che accadono in Italia. No, non sono dovute alla disoccupazione ai massimi storici, ma … Continua a leggere
Come ti fotto il grillino: il Rosatellum
L’ennesima riforma della legge elettorale ha portato in piazza il M5S [1]: Continua la protesta del M5S davanti Montecitorio, dove si sta votando la riforma della legge elettorale. Sul palco … Continua a leggere
Il PIL cresce e si dovrebbe chiedere scusa a Renzi? No, anzi #gufopride
Per una volta tanto una buona notizia e il PIL cresce [1]: MILANO – La crescita italiana accelera ancora. Secondo i dati diffusi oggi dall’Istat il Pil italiano nel secondo … Continua a leggere
Cinismo elettorale o buonsenso: il PD e l’immigrazione
Ricordate i bei giorni quando si poteva dare del fasssisssta e del rasssisssta impunemente urbi et orbi? Ecco come cambia il vento: Non male se a twittare è lo … Continua a leggere
Le elezioni? I voti non si contano soltanto, si pesano
Ricordate le ultime elezioni inglesi? I conservatori hanno ottenuto il 42,45% delle preferenze e 318 seggi, i laborusti il 39,99% delle preferenze con 262 seggi [1]. Quanto basta per dichiarare … Continua a leggere
Sul referendum (3° parte)
Corsi e ricorsi della storia. Nel 2005 così si scriveva nell’area PD della riforma costituzionale targata Berlusconi [1]: Nella sua naiveté Berlusconi ne è, nel mondo occidentale, l’interprete più nitido. … Continua a leggere
Commenti recenti