IPCC Report? La comunicazione è tutto anche per fronteggiare la crisi climatica
«Carneade! Chi era costui?» In quel mattonazzo illeggibile che è I promessi sposi possiamo trovare l’esclamazione che apre il post odierno. Chi era Carneade? Il nostro eroe era un filosofo … Continua a leggere
I patemi del principio di autorità
Fra le varie vittime del Coronavirus possiamo annoverare anche il principio di autorità. Si consideri al riguardo uno scontro fra prime donne [1]: O la new entry di un Premio … Continua a leggere
Come un Burioni qualsiasi e la nuova dimensione dell’analfabetismo funzionale: quella uditiva
In passato abbiamo già visto sotto molteplici punti di vista il fenomeno dell’analfabetismo funzionale, a partire delle dimensioni sulle quali si misura il fenomeno: La comprensione di un testo scritto; … Continua a leggere
La stupidità del male, atto terzo: come uccidere la democrazia con “lodicelaScienza!1!!11”
Fra le varie cose che fece in vita Enrico VIII, il monarca inglese delle sei moglie per intenderci, è da notare che ricevette il titolo di difensor fidei per un … Continua a leggere
Charlie Gard: chi di nazismo ferisce, di nazismo perisce
Signore e signori, c’è qualcosa che riesce a mettere d’accordo Renzi, Grillo e Salvini. Non ci credete? Ecco il primo [1]: «Non riesco a togliermi dalla testa il pensiero del … Continua a leggere
Ma la scienza è democratica? Sì!
Ma la scienza è democratica? Secondo Roberto Burioni, Medico e professore di microbiologia e virologia all’università San Raffaele di Milano, la risposta è negativa [1]: E poi ha commentato chiudendo: … Continua a leggere
Diamo i dati: la condizione occupazionale dei laureati
Che l’Italia non possa vantare una performance occupazionale esaltante è noto. Vediamo il tasso di occupazione: Eppure come certificano i dati Almalaurea il titolo di studio ha ancora un … Continua a leggere
De consolazione senectute? No, l’elogio del fallimento
Se vi è toccato studiare il latino potreste aver incrociato per strada l’elogio della vecchiaia per mano di Catone: «Cursus est certus aetatis suaque cuique parti aetatis tempestivitas est data, … Continua a leggere
Amore vs odio: gli effetti sociali dell’internet dei cervelli
Avete mai notato che molte delle caratteristiche che sono state attribuite nel corso della storia alla magia o alle divinità sono replicabili per via tecnologica? Volare, distruggere città, vedere o … Continua a leggere
Vaccini e non: il fallimento della mente razionale, i limiti del metodo scientifico
Uno degli argomenti all’ordine del giorno nel dibattito politico è la questione dei vaccini [1]: «Può apparire sorprendente, eppure l’argomento “vaccini”, in questi giorni riempie pagine di giornali e scatena … Continua a leggere
Commenti recenti