Charly's blog

No borders? Ma allora volete i muri, tanti muri…

Fra le varie amenità ideologiche che la politica degli ultimi tempi ci riserva, è degna di nota l’idea “no borders” [1]: Da Lampedusa a Calais passando per Ventimiglia, i popoli … Continua a leggere

8 agosto 2017 · 4 commenti

Multiculturalismo e dintorni: il fallimento della convivenza interculturale

Qualche anno fa, ora non so, i corsi universitari del Corso di Studi di Storia dell’Università degli Studi di Torino erano organizzati su un doppio livello: il corso istituzionale del … Continua a leggere

14 agosto 2015 · 1 Commento

Sull’ignoranza dei politici

Fino a pochi anni fa il politico medio era felice di vedere un giornalista con un microfono in mano perché permetteva loro di esternare le loro opinioni su praticamente ogni … Continua a leggere

8 ottobre 2014

Delle dissonanze cognitive: le pensioni

Dunque, ecco Brunetta [1]: Per noi è una follia solo a parlarne, anche perché provoca incertezza, provoca apprensione, non è possibile attaccare i pensionati, che non si possono difendere, in … Continua a leggere

26 agosto 2014

Il lavoro e le raccomandazioni/ referenze/ legami deboli

In Italia c’è l’idea diffusa che per conseguire un lavoro sia necessaria la raccomandazione quali che siano le capacità e i meriti del lavoratore. In linea di massima la spiegazione … Continua a leggere

13 Maggio 2014

Demografia, pensioni: l’unica soluzione è abolire la vecchiaia

Una delle frasi più comuni in merito alla questione previdenziale è che i giovani non avranno la pensione per via delle carriere intermittenti causate dal precariato. Ecco Amato sull’argomento [1]: … Continua a leggere

23 gennaio 2014 · 3 commenti

Le pensioni e il fungo atomico della demografia

Qualche giro di valzer fa abbiamo avuto modo di vedere la composizione della spesa previdenziale e il suo peso su quella pubblica. Oggi è la volta di mettere in relazione … Continua a leggere

20 novembre 2013

Cina: la politica del figlio unico e l’esaurirsi dello Youth Belge

News del giorno: la Cina annuncia l’attenuazione della politica del figlio unico che fu introdotta nel 1.979 per controllare le nascite e l’incremento della popolazione. Sarà ora possibile avere due … Continua a leggere

19 novembre 2013

Perché non sono più un progressista

Quando si trattano argomenti propri del dibattito politico ci s’imbatte, prima o poi, nella fatidica domanda: ma sei di destra o di sinistra? Fino a pochi anni fa ribattevo che … Continua a leggere

19 settembre 2013 · 2 commenti

Abolire il liceo classico per salvare l’umanesimo

In Italia vi è l’inveterata convinzione che le materie umanistiche siano depositarie di funzioni magiche e taumaturgiche. A scritti vecchi di millenni si attribuisce la capacità di formare il famigerato … Continua a leggere

5 settembre 2013 · 3 commenti