Deframing il dibattito pubblico – Cingolani, le guerre puniche e la dittatura dell’umanisticoso
Il Ministro della Transizione ecologica Cingolani ha osato mettere in dubbio il predominio umanisticoso nel paese [1]: Il problema è capire se continuiamo a fare tre, quattro volte le guerre … Continua a leggere
Non vi piace la virilità? Ma la virilità è figlia dei tempi…
Nel variegato e sempre più scombussolato mondo femminista una menzione d’onora spetta al maschio – pardon, se si “identifica” come tale – femminista [1]: Quando ci si occupa di tematiche … Continua a leggere
What if… la Pax imperiale americana dovesse venire meno?
Per apprezzare la pax imperiale, concetto puramente geopolitico, dobbiamo fare un giro in acque puramente economiche. Ecco la definizione di globalizzazione [1]: Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, … Continua a leggere
Qual è il rapporto fra la caccia alla statue e l’assenza del relativismo culturale?
Anni fa durante il pontificato Ratzinger impazzava la discussione sul relativismo e la sua “dittatura”. La cosa mi ha divertito a tal punto da prendere l’ispirazione per il nome di … Continua a leggere
Il mondo non sarà più come prima? Ma il mondo di prima o quello di prima di prima?
Bisogna riconoscere un gran merio al Coronavirus: l’aver messo d’accordo diverse testate giornalistiche nonostante i loro differenti orientamenti politici. Non mancano poi gli analisti lisergici che prevedono un uomo nuovo … Continua a leggere
La grande illusione asiatica: il numero non è potenza (prima parte)
La visita di Xi Jinping a Roma nell’ambito della Nuova Via della seta ci fornisce l’occasione per prendere in considerazione l’idea che il 21° secolo sarebbe il secolo asiatico [1] … Continua a leggere
Risponderne alla storia? E chi giudica, di grazia?
Sulla questione migratoria non è tanto difficile imbattersi in chi inneggia al giudizio della storia o a concetti similari [1]: Verrà un giorno, forse ci metteremo anni, che la storia … Continua a leggere
L’Italia, la Nazione che volle farsi (malamente) Stato
Nella scuola italiana quando si arriva al Risorgimento si è soliti citare, a conclusione del capitolo del manuale di storia, la frase attribuita a Massimo d’Azeglio: Fatta l’Italia, bisogna fare … Continua a leggere
Annibale, Napoleone e Rommel: alcune delle battaglie piu sopravvalutate della storia
Per quanto riguarda lo studio della storia il sistema scolastico italiano adotta una metodologia di studio imperniata sue due principi: Lo studio diacronico; Lo studio delle res gestae; Il risultato … Continua a leggere
Mancò la fortuna, non il valore… sì e tutto il resto (prima parte)
Se c’è una cosa che non capirò mai è la nostalgia nei confronti del Fascismo. Così come non mi è chiaro perché ci si focalizzi sempre sugli aspetti repressivi del … Continua a leggere
Commenti recenti