1861 – 2011: l’Italia in cifre
Avete presente quando si dice che in punto di morte la vita vi passa davanti agli occhi? Bene, siccome il Coronavirus – Covid-19 per gli amici – ha portato il … Continua a leggere
Doing Business: perché lo Stato conta anche in ambito economico
Uno degli aspetti che trovo più irritanti nel dibattito pubblico italiano è lo sprecare energie su argomenti e tematiche che superano – e di parecchio – la taglia geopolitica dell’Italia … Continua a leggere
Sul banco degli imputati: ma Milano drena risorse dall’Italia?
Fino a poco tempo fa, prima della svolta nazionalista della Lega, il dibattito pubblico era dominato dallo slogan “Roma ladrona” anche se chi lo gridava non poteva vantare il massimo … Continua a leggere
Ma l’OMS vuole tassare il Parmigiano, l’olio d’oliva e il vino?
La Coldiretti lancia l’allarme: l’OMS vuole tassare il cibo italiano [1]: L’annuncio dell`Onu di voler tassare olio d`oliva, Parmigiano reggiano, Grana, prosciutto e persino il vino, equiparandoli a cibi dannosi … Continua a leggere
Renzi e il redde rationem: le clausole di salvaguardia stanno arrivando
Renzi scende sul sentiero di guerra contro i burocrati di Bruxelles e l’oggetto del contendere sono le clausole di salvaguardia. Sì, ancora una volta [1]: Riformare il bilancio dello Stato, … Continua a leggere
L’Italia e le politiche degli ultimi 20 anni: l’età dello spaghetti-liberismo? 2° parte
Alcuni anni fa l’allora Ministro Padoa Schioppa ebbe modo di dire [1]: La polemica anti tasse è irresponsabile. Dovremmo avere il coraggio di dire che le tasse sono una cosa … Continua a leggere
Commenti recenti