Come l’araba fenice: la crisi ambientale e la rinascita del capitalismo… prima della sua dipartita finale
Grazie alla prepotente affermazione della crisi ambientale sul palcoscenico mediatico globale non è raro imbattersi in analisi del genere [1]: Di fatto, l’allarme di una crisi ecologica giunge dopo due … Continua a leggere
Cronaca di una rivoluzione che non avverrà: le auto volanti
Fra i vari feticci della fantascienza uno dei più presenti, dopo le sexy fanciulle in abiti discinti, è quello delle auto volanti. Le ritroviamo in mondi cinematografici fra loro assai … Continua a leggere
Fine 21° secolo: l’età degli imperi? [prima parte]
Uno dei principali problemi delle previsioni riguardanti il futuro è l’impossibilità di tenere in considerazione l’inaspettato o l’imprevedibile. Nel primo caso abbiamo variabili derubricabili, oggi, a film di fatascienza come … Continua a leggere
De consolazione senectute? No, l’elogio del fallimento
Se vi è toccato studiare il latino potreste aver incrociato per strada l’elogio della vecchiaia per mano di Catone: «Cursus est certus aetatis suaque cuique parti aetatis tempestivitas est data, … Continua a leggere
L’epoca dei laseroni: e il Paradosso di Skynet?
Una delle armi più popolari della fantascienza è il laser sia come arma portatile sia come arma per le astronavi o per i veicoli in generale. E pazienza se poi, … Continua a leggere
Amore vs odio: gli effetti sociali dell’internet dei cervelli
Avete mai notato che molte delle caratteristiche che sono state attribuite nel corso della storia alla magia o alle divinità sono replicabili per via tecnologica? Volare, distruggere città, vedere o … Continua a leggere
Temete le IA? Dovreste temere la SA: la Stupidità Artificiale
Con l’aumentare della potenza dei computer cresce anche l’allarme su cosa un’intelligenza artificiale sia in grado di fare. Ecco Stephen Hawking sull’argomento [1]: Nel corso di un programma scientifico andato … Continua a leggere
Commenti recenti