Geopolitica e dintorni – Capire la Polonia
Ai tempi che furono si narra che durante le fasi terminali dell’assedio di Atene nell’86 a.C. i greci mandarono degli ambasciatori a trattare con il generale romano Silla. E per … Continua a leggere
Le illusioni degli imbelli: l’autonomia strategica dell’Europa
La difficile situazione afghana sta monopolizzando l’attenzione pubblica riuscendo nell’impresa di mettere in secono piano situazioni che dovrebbero allarmarci, e anche parecchio, tipo quello che sta succedendo in Tunisia. In … Continua a leggere
Perché la destra avanza? Perché è più idonea a fronteggiare lo spirito dei tempi (prima parte)
E dopo i paesi dell’Est Europa, Trump, la Brexit, i gillet gialli e il Governo gialloverde in Italia, anche dalla Spagna arrivano brutte notizie per globalisti/euroinomani assortiti: Situazione più che … Continua a leggere
Ridi pagliaccio liberale, il mercato ha sempre ragione. Anche quello politico
Uno dei cardini teorici dell’economia, specie quella degli esordi, è la razionalità degli agenti economici [1]: «L’economia è la scienza che studia la condotta umana nel momento in cui, data … Continua a leggere
Di Stati-Nazione, tre imperi e uno mancato (prima parte)
Fra le varie fantagenialate propalate dagli euroinomani non può mancare la curiosa idea che gli Stati-Nazione siano obsoleti [1]: Lo Stato nazionale, se mai è esistito nella forma di una … Continua a leggere
Addio NATO in favore di un esercito europeo? Sì, auguri
Al vertice della NATO attualmente in corso si sfiora il melodramma [1]: (ANSA) – BRUXELLES, 12 LUG – Il presidente Usa Donald Trump ha minacciato di uscire dalla Nato se … Continua a leggere
Una difesa comune europea? Torna il Sacro Romano Impero!
La UE prova a rinnovarsi creando una difesa comune, la cosiddetta Pesco [1]: BRUXELLES, 13 NOV – Sono 23 i paesi della Ue che in occasione del Consiglio Esteri/Difesa a … Continua a leggere
Gli eurocanards: un fallimento strategico o la dura replica della realtà?
Una prerogativa degli euroinomani è quello di biasimare le occasioni perdute del “più Europa”. Vale per l’economia quanto per la politica e non ci si poteva esimersi dal tirare in … Continua a leggere
Completare l’Unione Europea? (prima parte)
Vi invito a riflettere su queste parole di Sergio Romano [1]: Una buona parte del nostro tempo è impiegata a inseguire il peccatore o il dissidente di turno per correggere … Continua a leggere
Commenti recenti