Charly's blog

Le illusioni degli imbelli: l’autonomia strategica dell’Europa

La difficile situazione afghana sta monopolizzando l’attenzione pubblica riuscendo nell’impresa di mettere in secono piano situazioni che dovrebbero allarmarci, e anche parecchio, tipo quello che sta succedendo in Tunisia. In … Continua a leggere

27 agosto 2021

US Census 2020: la trappola di Tucidide… demografica?

Sarà che l’essere cresciuto negli anni ’90 mi rende ormai più prossimo alla mezza età che all’essere un teenager, ma ai miei tempi si insegnava che le razze non esistevano. … Continua a leggere

24 agosto 2021

Ciaone Cyberpunk: gli Stati > corporations

Avete mai sentito parlare del genere Cyberpunk [1]? Genere narrativo in cui temi legati alla realtà delle società postindustriali (cibernetica, robotica, telematica, realtà virtuale, biotecnologie, clonazione) vengono elaborati fantasticamente nel … Continua a leggere

28 dicembre 2020 · 3 commenti

L’illusione del cosmopolitismo, il ritorno dello Stato

Prendiamo il cosmopolitismo [1]: cosmopolitismo s. m. [der. di cosmopolita]. – 1. Tendenza a considerare sé stesso e tutti gli altri uomini come cittadini di un’unica patria, il mondo; in senso più ampio, dottrina della … Continua a leggere

20 marzo 2020 · 6 commenti

Macron, la Nato e l’illusione scema degli USE, gli Stati Uniti d’Europa

Per quanto sia passato in sordina sui media italiani presi come sono dalle paturnie di Renzi e Giggino, Macron ha pensato di toccarla piano dichiarando lo stato cerebrale morto della … Continua a leggere

11 novembre 2019

La globalizzazione scoppia: la rinascita degli Stati

Anche il mondo intellettuale non è immune dalle mode che assumono la forma di paradigmi culturali dominanti che infestano determinate discipline per anni e anni salvo, poi, sgonfiarsi davanti alle … Continua a leggere

26 agosto 2019 · 2 commenti

Letture estive: Limes – Antieuropa, l’impero europeo dell’America (seconda parte)

Dopo aver analizzato nel post precedente le dinamiche geopolitiche in corso che non si discostano di molto da quelle degli ultimi duecento con il solito conflitto fra l’oceano e la … Continua a leggere

11 luglio 2019

Letture estive: Limes – Antieuropa, l’impero europeo dell’America (prima parte)

Il numero di aprile di quest’anno di Limes è dedicato a una provincia dell’Impero Americano, la perla dell’Impero: l’Europa. Ma prima dobbiamo fare un passo indietro al ’45 quando gli … Continua a leggere

1 luglio 2019

La Nuova Via della seta? Non sono affari, è geopolitica

Fra i vari motivi d’attrito fra Di Maio e Salvini dobbiamo registrare anche la Nuova Via della seta [1]: il vicepremier e ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio, presentando … Continua a leggere

12 marzo 2019 · 5 commenti

Il Trattato di Aquisgrana o dell’OPA della Francia sulla Germania

A sorpresa una politica a fine carriera come la Merkel e un politico fallito come Macron si portano a casa un nuovo trattato diplomatico [1]: Angela Merkel e Emmanuel Macron … Continua a leggere

24 gennaio 2019 · 2 commenti