Il Rapporto Annuale Istat 2016: 2° parte
Nella prima analisi del Rapporto Annuale eravamo rimasti con i giovani che non figliavano e non uscivano di casa. Ma al netto delle approfondite elucubrazioni filosofiche che compaiono sui giornali, … Continua a leggere
Il big bang delle pensioni: non basterà Tito Boeri a salvare la baracca
Natale ha portato in dono la nomina di un nuovo presidente dell’INPS: Tito Boeri. Come riporta La Voce [1]: Ph.D. in Economia alla New York University, per 10 anni è … Continua a leggere
Delle dissonanze cognitive: le pensioni
Dunque, ecco Brunetta [1]: Per noi è una follia solo a parlarne, anche perché provoca incertezza, provoca apprensione, non è possibile attaccare i pensionati, che non si possono difendere, in … Continua a leggere
Demografia, pensioni: l’unica soluzione è abolire la vecchiaia
Una delle frasi più comuni in merito alla questione previdenziale è che i giovani non avranno la pensione per via delle carriere intermittenti causate dal precariato. Ecco Amato sull’argomento [1]: … Continua a leggere
Le pensioni e il fungo atomico della demografia
Qualche giro di valzer fa abbiamo avuto modo di vedere la composizione della spesa previdenziale e il suo peso su quella pubblica. Oggi è la volta di mettere in relazione … Continua a leggere
La spesa pubblica? È incomprimibile, sorry
Qualche tempo fa Fassina se n’è uscito con post dedicato alla spesa pubblica argomentando che non dovrebbe essere tagliata per via del suo minore importo pro capite in comparazione con … Continua a leggere
Un paio di dati sulla spesa previdenziale
Recuperiamo i dati (espressi in migliaia) sulla spesa pubblica per gentile concessione del DEF: _ reddito lavoro dipendente: 165.366 (10,6% del PIL); _ consumi intermedi: 132.279 (8,4% del PIL); _ … Continua a leggere
Commenti recenti